
ANTICA CASCINA CASEIFICIO



Il Caseificio
Un buon formaggio parte da una buona materia prima, l’anima da cui tutto parte. Il nostro latte è sempre fresco e arriva ogni giorno dai pastori che abbiamo accuratamente selezionato.
Meticolosi esami di laboratorio, attenzione a tutte le normative igienico sanitarie, sono passaggi preliminari per la produzione dei formaggi che nascono dalla maestria e dalla creatività dei nostri casari. Ogni giorno.
Sono loro che ci spingono a creare sempre nuovi prodotti, a base di latte di pecora o di capra, da presentare sulle vostre tavole.
Dalle loro mani esperte sono nati i prodotti più conosciuti: il Vero Formaggio Scoparolo (a marchio registrato), gli affinati (Il Cacio Faenum, Il Noce Affinato, L’Ulivo) e il nostro fiore all’occhiello, il Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P., prodotto rigorosamente secondo disciplinare.
I nostri collaboratori controllano attentamente ogni passaggio: dal conferimento del latte, alla lavorazione, fino alla stagionatura e al confezionamento finale, a garanzia di qualità e affidabilità.
Cura, attenzione, passione, rigorosità: i nostri valori, il nostro lavoro.
Le Cantine di Villa Corte
Villa Corte è una splendida residenza signorile di fine ‘700 immersa nelle verdi colline di Brisighella. La corte di entrata, il giardino con gli alberi secolari, e la villa padronale, sono diventati location prediletta per eventi e matrimoni.
Le sue antiche cantine, che sono il cuore del nostro lavoro, sono costruite in sasso a vista e tavelle di cotto, per questo garantiscono il microclima ideale per la stagionatura naturale e l’affinatura tradizionale, oltre ad offrire uno spettacolo architettonico di rilievo.
Il recupero e la scoperta
Abbiamo fortemente creduto nel recupero di questo luogo affascinante e dei suoi ambienti che erano stati lasciati ad un lento deterioramento.
La ristrutturazione ha valorizzato la struttura esistente, rispettando i materiali originali e riportandola allo splendore di un tempo.
Durante i lavori, abbiamo rinvenuto antiche botti e orci in terracotta, che ci hanno permesso di studiare ed elaborare vecchi metodi di affinaturaadottati nelle tradizioni contadine.
L’eredità della storia: affinare e stagionare secondo tradizione
All’interno delle cantine, sapientemente recuperate, vengono affinati i formaggi che attendono la loro lenta e accurata maturazione nel più scrupoloso rispetto delle condizioni ambientali presenti.
Mani esperte sovrintendono alla loro maturazione, seguendo passo passo le delicate trasformazioni chimiche e microbiologiche che si verificano in questo ambiente naturale, senza l’impiego di tecnologie frigorifere.
Un luogo senza tempo, dove la tradizione rivive e si trasforma in gusto.